Archivio categoria: Scienze Naturali
Calcolatori autosomici e caratteri antropologici.

Il DNA autosomico comprende tutte quelle porzioni di DNA ricombinabile che dai genitori, vengono trasmessi circa 50% ai figli. Tuttavia questo non implica che da entrambi i genitori, vengano trasmessi gli stessi caratteri a tutti i figli, ragion per cui va sottolineato, che tra vari fratelli o/e sorelle, i risultati dei caratteri del genotipo possono variare. Ammettiamo ad esempio che il padre abbia un antenato piuttosto recente proveniente dall’Asia Orientale, mentre la madre abbia recenti
Gli “altri” Italiani

Distribuzione geografica degli O_Italians, nei campioni di Dodecad. Si tratta di popolazioni di etnia prevalentemente Italiana, ma con origini sparse, dislocate al di fuori dei confini Italiani, dunque che non sono relegate ad una specifica area grografica Italiana. Queste popolazioni comprendono i Dalmati, Istriani, Svizzeri Italiani, Tirolesi e Francesi Sud Orientali. Infatti molti individui di queste popolazioni hanno antenati sparsi, seppur prevalentemente Italiani. In molti casi si
Ramo Basale Eurasiatico

Il lineaggio Basale Eurasiatico è ritenuto essere un lineaggio che si separò precedentemente dagli altri lineaggi non Africani, probabilmente attorno agli 80000 anni fa, tutt’oggi però non si sono mai trovati campioni appartenenti a questo lineaggio, ma sono stati rinvenuti 2 campioni appartenenti alla cultura Natufiana, che sarebbero niente meno che i diretti antenati dei primi agricoltori Neolitici del Vicino Oriente. Già, perchè i primi agricoltori Neolitici del Vicino Oriente
Trovato “l’anello mancante” degli Europei

Trovato il quarto gruppo ancestrale dal quale discondono quasi tutti gli Europei, che spesso veniva definito con la desinenza UHG (unknown hunter gatherers) ma che ora viene definito CHG (Caucasian hunter gatherers), appartiene ad un differente lineaggio che si separò dagli altri circa 45000 anni fa, restando isolato fino a circa 15000 anni fa tra le montagne del Caucaso. Al termine dell’ultima glaciazione, quest’ultimo gruppo si incrociò con i gruppi di cacciatori-raccoglitori
Distanza genetica tra i differenti popoli

In molti casi si riscontra una certa similitudine con la loro posizione geografica ela distanza genetica tra le differenti popolazioni Europee. Nel caso dell’Italia, per gli Italiani del Nord sono geneticamente più vicini ad uno Spagnolo o ad un Francese Meridionale, più in generale alle popolazioni dell’Europa Occidentale, per quanto concerne invece gli Italiani Meridionali, essi sono geneticamente più vicini ad un Greco, ad un Rumeno e ad un Bulgaro, più in generale alle
Genotipo e fenotipo, come l’ambiente influenza i nostri caratteri somatici

Se qualcuno afferma che siamo anche noi a plasmare il nostro genoma, sappiate che non ha tutti i torti. Infatti sussiste una differenza tra genotipo, che rappresenta il corredo genetico codificato ereditato di qualunque individuo o da qualunque altro essere vivente e il fenotipo, che rappresenta l’insieme dei caratteri somatici che si osserva in un individuo o in qualunque altro essere vivente. Il genotipo è immutabile e rappresenta l’eredità genetica, in pratica le informazioni
Le mie origini ancestrali

Spesso si fa riferimento a quelle porzioni di DNA non ricombinabile, in quanto sono l’unico mezzo per poter tracciare i propri lineaggi genealogici che seguono esclusivamente una linea paterna nel caso del cromosoma Y o esclusivamente una linea materna nel caso del mtDNA. Organizzazione del genoma umano composto per il 99.9995 % dal genoma nucleare, mentre per il 0,0005 % dal genoma mitocondriale, il DNA mitocondriale è l’unico mezzo per poter tracciare il lineaggio
Erutta l’ Etna. Nuovo parossismo in atto, 2 Dicembre 2013
Ultim’ ora: Eruzione ETNA in corso. Ceneri verso Messina e Catania
I nostri antenati identici

Secondo alcune stime, l’umanità contemporanea condivide antenati in comune vissuti alcune migliaia di anni fa, ciò significa che basta tornare indietro di poche migliaia di anni, per scoprire che siamo tutti imparentati. La statistica è stata fatta in base al fatto, che più si torna indietro nel tempo, più si ripetono gli stessi antenati in tutti gli alberi genealogici della popolazione attuale. Ad gni generazione il numero dei nostri ascendenti si raddoppia, considerando che