Archivio autore:
Cambiamento climatico
Spesso si usa il termine CO2 per definire l’inquinamento, senza precisare che è sottointeso come fattore in grado di interagire sul bilancio radiattivo. Non che sia un gas nocivo per l’essere umano in questo senso talvolta invece viene addirittura confuso come un elemento chimico artificiale, cosa che invece non è assolutamente vera. Èq un gas naturale indispensabile per la vita stessa e in passato si avevano concentrazioni anche molto più elevate, e la vita stessa era forse ancora più foriera rispetto ai nostri giorni.
Le giornate diventeranno troppo lunghe
La vita sulla terra diventerà impossibile ancor prima che il sole diventerà una gigante rossa tra circa 5 miliardi di anni, di fatto durante il processo di morte della stella, il sole aumenterà di volume e si raffredderà, tuttavia con l’aumento del proprio volume, coinvolgerà la terra che teoricamente potrebbe subirne un inglobamento o comunque le condizioni climatiche e ambientali, diventeranno impossibili ad ospitare la vita.
Ritorno al futuro
Poter viaggiare nel tempo rientra nella fantasia dell’essere umano praticamente da sempre, molto film di fantascenza si basarono proprio sulla possibilità di viaggiare nel tempo, eppure il senso comune ci lascerebbe credere che nella realtà ciò è impossibile. Invece la scienza non esclude affatto la possibilità che viaggiare nel tempo sia cosa possibile, anche se attualmente in un contesto puramente teorico, la stessa relatività generale fondata da Albert Einstein prende in
Teoria dei mondi paralleli
Vi siate mai domandati com’è possibile che tra tutte le possibili evoluzioni, l’universo sembri essere fatto su misura apposta per noi, per consentire la nostra esistenza, la vita sulla terra? Questa domanda nello studio della meccanica quantistica che contrariamente alla relativià generale, osserva il mondo ultremicroscopico, è una domanda di riferimento atta a dare molte spiegazioni anche in quanto avviene continuamente a livello subatomico.
Vento geostrofico e bilancio termico
La forza di Coriolis è data da un corpo in rotazione, sulla terra è massima ai poli e minima all’equatore. Consideriamo un punto A posto all’estemità di un disco in rotazione e un punto B posto al centro di esso, il movimento rettilineo del punto B verso l’estremità del corpo circolare verrà percepito con una deviazione paragonabile alla velocitâ di rotazione del disco dal punto A sempre fermo all’estremità del corpo in movimento.
Il bilancio radiativo terrestre
Il bilancio radiativo terreste è dato dalla differenza tra la quantità di radiazione solare assorbita dalla Terra e la quantità di radiazione riflessa e riemessa nello spazio e questo equilibrio determina la temperatura media terrestre, oggi a circa +14°C.In questo contesto il bilancio energetico è dato dalla differenza tra l’energia assorbita dalla radiazione solare e l’energia ceduta verso lo spazio: il bilancio energetico del sistema Terra-Sole determina il clima, tramite le interazione tra i suoi elementi costituenti (atmosfera, oceani, litosfera, biosfera, criofera).
Origine della famiglia Scolari
La famiglia Scolari proviene da una molto antica e nobile famiglia di legge Romana, che fù originaria dalla Toscana, più precisamente dalla regione della valle di Greve in Chianti, questa famiglia era meglio conosciuta come Buondelmonte.
Le famiglie Buondelmonte erano state tra i più importanti famiglie fiorentine, c’erano i Buondelmonte che sostennero il partito Guelfo, vale a dire il papato, e altre famiglie Buondelmonte che hanno sostenuto il partito Ghibbellino, vale a dire
Il ruolo delle nubi sui cambiamenti climatici
In realtà non è ben noto il ruolo delle nuvole per quanto riguarda i cambiamenti climatici in corso, alcuni esperti stanno svolgendo ultreriori ricerche sul campo, al fine di comprendere meglio questo aspetto.
Oggi è noto che le nubi si comportano in maniera diversa anche a seconda dell’altezza di quest’ultime, se le nuvole basse hanno un effetto soprattutto il riflettere la luce del sole verso lo spazio e un minor effetto serra, le nubi poste ad alta quota
Vulcano Marsili
A rendere la questione più controversa, è il fatto che la possibilità di una eruzione del vulcano Marsili, fu espressa già diversi mesi fa. Marsili è un vulcano alto più di 3000 metri, considerato uno tra i più grandi d’Europa ed è situato sotto la superfice del mare Mediterraneo, raggiungendo con la sommità la quota di circa 450 metri al di sotto della superficie del mar Tirreno e si trova a circa 140 km a Nord della Sicilia e 150 km a Ovest di Calabria.
Dalla melanina alle condizioni climatiche
La melanina è un pigmento prodotto dal nostro corpo, chi più chi meno ed in grado di dare una colorazione alla pelle, agli occhi, e ai capelli. La pigmentazione della pelle di ogni individuo dipende dalla quantità di melanina che il proprio corpo produce e può passare dal quasi nero, chi produce molta melanina, al quasi incolore, che si manifesta con una colorazione bianca, o leggermente rosata per la presenza dei vasi sanguigni all’interno della cute. Da non sottovalutare il fatto












