Novembre insolitamente mite, soprattutto in montagna, ma ora arriva una breve fase di maltempo

Novembre fin’ora è risultato essere eccezionalmente mite per la presenza di un persistente e intenso anticiclone di estrezione Subtropicale, che ha procurato una lunga fase meteorologica insolitamente mite, soprattutto in montagna, quando Continua »

Ultima settimana di novembre, tipicamente autunnale

Lungo il margine Occidentale di un robusto anticiclone centrato sulla Russia Europea, scorreranno miti correnti Meridionali, che interesseranno prevalentemente il Mediterraneo centro-Occidentale, mentre ad Ovest, sulla penisola Iberica, stazionerà una debole area Continua »

Tornano condizioni di forte maltempo

Dopo la fase più asciutta che ci ha interessato oggi le regioni di Nord Ovest, torneranno nuove piogge e temporali con fenomeni anche diffusi e localmente intensi sulle regioni Settentrionali, sulla Toscana Continua »

Fase di Scirocco tra fine gennaio e inizio febbraio, precipitazioni ma temperature in sensibile aumento

Per la prima parte della prossima settimana, sulla penisola Italiana si riconferma una fase di maltempo dai connotati più tipicamente invernali, che porterà precipitazioni sotto forma di neve fino alle basse quote Continua »

Fasi di maltempo dai connotati più invernali per la penisola Italiana, molta neve in arrivo lungo il versante Nord Alpino.

Niente gelo in arrivo sulla penisola Italiana, ma ripetute fasi di maltempo dai connotati più tipicamente invernali, i valori termici tenderanno a portarsi su valori più vicini alla media del periodo, dunque Continua »

 

Evoluzione genetica della nostra specie

Dep_Genetica

Oggigiorno grazie alla genetica, possiamo ricostruire la nostra storia dai principi della nostra specie fino ai nostri giorni. Inanzitutto non dobbiamo dimenticare che oggigiorno nel mondo scentifico il concetto di razza  non trova alcun riscontro nel descrivere l’essere umano, non a caso farò riferimento unicamente a varie etnie, proprio perchê  è oramai stato provato che l’umanità presente oggi appartiene ad un’unica specie discendente uncamente dal Cro-Magno (Homo Sapiens Sapiens).

Alluvione del 1978

2BA3357E1BDD61DFA65CC78F35C8A1

La peggiore delle alluvioni che sconvolse il canton Ticino e la vicina Italia del Nord si verificò nella notte tra il 7 e l’8 agosto del 1978. Dopo alcune belle giornate estive, contraddistinte da clima caldo-afoso un’intensa perturbazione temporalesca raggiunse le nostre regioni, si trattò di un fronte freddo che improvvisamente inalzò con forza il calore e l’umidità che ristagnò per giorni nei bassi strati. La giornata del 7 agosto si presentò alquanto monacciosa già dal mattino,

Temporali di neve, un fenomeno piuttosto raro.

big_snow_maltempo-neve-300x225

I temporali invernali accompagnati da nevicate fin sulle pianure sono certamente uno dei fenomeni più suggestivi, nel canton Ticino accadde durante la serata del 19 febbraio 2006. In genere i temporali si formano quando l’aria al suolo riesce a scaldarsi a tal punto da produrre un moto ascendente (termica), la “bolla” d’aria calda salendo verso l’alto tende ad espandersi e a raffreddarsi di conseguenze in quanto la densità