Archivio autore:

Goce esplorerà la terra

goce

Il 16 marzo 2009 è stato lanciato in orbita un satellite della nuova generazione da Plesetsk (Russia) a circa 280 km da Mosca, si tratta di un satellite di piccole dimensioni e orbiterà attorno al globo alle modiche altezze di circa 273 km dal suolo per un paio di anni, quando terminerà la sua missione.La missione ha lo scopo di creare una mappatura completa e dettagliata del campo gravitazionale terrestre.

Scale temporali delle variazioni climatiche

heliosphere_pc_big1-300x224

Il clima è un complesso meccanismo in continua evoluzione, la storia climatica della terra, formatasi come tutti i pianeti del sistema solare circa 4,57 miliardi di anni or sono, ha conosciuto importanti variazioni climatiche che si manifestarono su diverse scale temporali. All’interno di grosse variazioni climatiche che si manifestano nell’arco di milioni di anni, si riscontra una moltitudine di variazioni cicliche più piccole che si manifestano in tempi minori, ma andando con ordine di

Evoluzione genetica della nostra specie: terza parte

genetica

Il genoma dell’umanità: Oggi è risaputo che gli uomini possiedono 23 coppie di cromosomi per un totale di 46 cromosomi delle quali 22 sono coppie di cromosomi autosomi (non sessuali) mentre una coppia è sessuale (X-Y), tutto questo in ogni singola cellula del nostro corpo. Ogni coromosoma è una sorta di corpuscolo visibile solo ad un potente microscopio ed è costituito da DNA, ossia una sorta di filamento contenente geni. A differenziare l’uomo dalla donna sono proprio i cromosomi sessuali: l’uomo contiene una coppia X-Y mentre la femmina contiene una coppia di cromosomi sessuali XX, ecco perchè oggigiorno per differenziare il partimonio genetico di ogni singolo individuo, si devono prendere in

Evoluzione genetica della nostra specie: seconda parte

Codice-genetico

Ci eravamo lasciati alle spalle gli Indoeuropei che diedero vita alle diverse Etnie oggi presenti in Europa, che quando migrando da un’area compresa tra il Danubio e gli Urali all’Europa centro-Occidentale, si “miscelarono” con i popoli indigeni del Neolitico allora già presenti in Europa da 35-40000 anni fa (quando i Cro-Magnon giunsero in Europa). Inanzitutto ricordo che per definire un’etnia, non si prende in considerazione l’aspetto culturale, ne tanto meno aspetti fisici

Evoluzione genetica della nostra specie

Dep_Genetica

Oggigiorno grazie alla genetica, possiamo ricostruire la nostra storia dai principi della nostra specie fino ai nostri giorni. Inanzitutto non dobbiamo dimenticare che oggigiorno nel mondo scentifico il concetto di razza  non trova alcun riscontro nel descrivere l’essere umano, non a caso farò riferimento unicamente a varie etnie, proprio perchê  è oramai stato provato che l’umanità presente oggi appartiene ad un’unica specie discendente uncamente dal Cro-Magno (Homo Sapiens Sapiens).

Alluvione del 1978

2BA3357E1BDD61DFA65CC78F35C8A1

La peggiore delle alluvioni che sconvolse il canton Ticino e la vicina Italia del Nord si verificò nella notte tra il 7 e l’8 agosto del 1978. Dopo alcune belle giornate estive, contraddistinte da clima caldo-afoso un’intensa perturbazione temporalesca raggiunse le nostre regioni, si trattò di un fronte freddo che improvvisamente inalzò con forza il calore e l’umidità che ristagnò per giorni nei bassi strati. La giornata del 7 agosto si presentò alquanto monacciosa già dal mattino,

Temporali di neve, un fenomeno piuttosto raro.

big_snow_maltempo-neve-300x225

I temporali invernali accompagnati da nevicate fin sulle pianure sono certamente uno dei fenomeni più suggestivi, nel canton Ticino accadde durante la serata del 19 febbraio 2006. In genere i temporali si formano quando l’aria al suolo riesce a scaldarsi a tal punto da produrre un moto ascendente (termica), la “bolla” d’aria calda salendo verso l’alto tende ad espandersi e a raffreddarsi di conseguenze in quanto la densità