Monthly Archives: marzo 2013
Previsioni meteo per il 02 marzo 2013

Condizioni di bel tempo su gran parte dell’Europa centro-Occidentale grazie ad una vasta area di alta pressione centrata sulle isole Britanniche, instabilità con rovesci o temporali sul Mediterraneo centro-Orientale e sui Balcani interessati da una depressione Mediterranea. Un pò di neve fino a basse quote possibile sulla penisola Scandinava e venti Nord Occidentali in rinforzo per una depressione in discesa dal circolo polare Artico.
Impatto dell’uomo sull’ambiente

L’impatto dell’uomo sulla fauna: Da alcuni anni, talvolta si sente parlare del sovrapopolamento di camosci, cervi, caprioli e sopratutto cinghiali nella regione insubrica e in alcune altre regioni della penisola Italiana, sono tutti animali tipici della fauna elle nostre latitudini, salvo il muflone, una capra di origine Asiatica che fu importata in Corsica e Sardegna, e solo agli inizi del ‘900 nella regione del versante Sud Alpino, oggi questo animale, nel 2010 nella songola regione del
Campi Flegrei

Il complesso vulcanico Campi Flegrei dà cenni di attività interna. Tutti conoscono che Napoli sorge nei pressi di un vulcano molto pericoloso, il Vesuvio, ma non tutti sono al corrente che a Nord Ovest della città di Napoli si trova una vasta area vulcanica nota come Campi Flegrei che in Greco significa, Campi Ardenti, si tratta di un complesso vulcanico molto più pericoloso del Vesuvio, sia considerando le dimensioni molto maggiori, sia per la propria esplosività, che può essere
Dallo spazio all’iperspazio

Una dimensione può essere concepita come una direzione, noi ne percepiamo 3 in quanto possiamo spostarci dall’alto al basso, da destra a sinistra, avanti e in dietro, in più percepiamo la quarta dimensione, ossia quella temporale che tuttavia anche se dev’essere trattata come le altre dimensioni dello spazio, si misura in un modo differente, lo spazio e il tempo di fatto sono un tutt’uno noto come spazio-tempo, ma è possibile che il mondo che ci circonda sia composto da più
Impatto dell’uomo sull’ambiente e sul clima

Il clima e l’evoluzione Umana: Il clima ha influito profondamente su quello che concerne il nostro aspetto fisico, la storia della nostra evoluzione e il nostro sviluppo sociale, le migrazioni stesse che hanno portato i nostri antenati a lasciare l’Africa, sono stati resi possibili in determinati periodi dove l’attuale deserto del Sahara divenne una regione piovosa. Il colore della pelle, degli occhi e dei capelli (melanina), così come molte altre caratteristiche fisiche, sono solo un
Fisica teorica, ipotesi

Nulla si crea e nulle si distrugge, da questo principio fisico scientifico fondamentale, appare abbastanza chiaro che da un punto oggettivo, possiamo sapere da dove arrivassimo prima che nascessimo e dove andremo quando muoriremo, come un elemento in decomposizione da forma ad altra vita, possiamo tranquillamente affermare che biologicamente quando muoriremo daremo vita ad altre forme di vita più elementari. Tuttavia oggi la fisica sembra dimostrare che l’universo va
Estinzioni di massa

Fino a 34 milioni di anni fa faceva anche molto più caldo di oggi, si deve considerare che alle medie latitudini avevamo un clima tropicale, mentre al polo si aveva un clima temperato, un clima più simile a quello che attualmente riguarda le medie latirudini e forse anche un pò più caldo, al polo in inverno si doveva avere in inverno una temperatura media di +13°C. Un simile riscaldamento fù probabilmente innescato milioni di anni prima da una imponente eruzione basaltica che