Tag Archives: DNA
Calcolatori autosomici e caratteri antropologici.

Il DNA autosomico comprende tutte quelle porzioni di DNA ricombinabile che dai genitori, vengono trasmessi circa 50% ai figli. Tuttavia questo non implica che da entrambi i genitori, vengano trasmessi gli stessi caratteri a tutti i figli, ragion per cui va sottolineato, che tra vari fratelli o/e sorelle, i risultati dei caratteri del genotipo possono variare. Ammettiamo ad esempio che il padre abbia un antenato piuttosto recente proveniente dall’Asia Orientale, mentre la madre abbia recenti
Distanza genetica tra i differenti popoli

In molti casi si riscontra una certa similitudine con la loro posizione geografica ela distanza genetica tra le differenti popolazioni Europee. Nel caso dell’Italia, per gli Italiani del Nord sono geneticamente più vicini ad uno Spagnolo o ad un Francese Meridionale, più in generale alle popolazioni dell’Europa Occidentale, per quanto concerne invece gli Italiani Meridionali, essi sono geneticamente più vicini ad un Greco, ad un Rumeno e ad un Bulgaro, più in generale alle
Genotipo e fenotipo, come l’ambiente influenza i nostri caratteri somatici

Se qualcuno afferma che siamo anche noi a plasmare il nostro genoma, sappiate che non ha tutti i torti. Infatti sussiste una differenza tra genotipo, che rappresenta il corredo genetico codificato ereditato di qualunque individuo o da qualunque altro essere vivente e il fenotipo, che rappresenta l’insieme dei caratteri somatici che si osserva in un individuo o in qualunque altro essere vivente. Il genotipo è immutabile e rappresenta l’eredità genetica, in pratica le informazioni
Le mie origini ancestrali

Spesso si fa riferimento a quelle porzioni di DNA non ricombinabile, in quanto sono l’unico mezzo per poter tracciare i propri lineaggi genealogici che seguono esclusivamente una linea paterna nel caso del cromosoma Y o esclusivamente una linea materna nel caso del mtDNA. Organizzazione del genoma umano composto per il 99.9995 % dal genoma nucleare, mentre per il 0,0005 % dal genoma mitocondriale, il DNA mitocondriale è l’unico mezzo per poter tracciare il lineaggio