Monthly Archives: marzo 2013
Previsioni meteo per il 10 marzo 2013

Instabilità sull’Europa centro-Occidentale compresa l’area del Mediterraneo, sui Balcani e sull’Est Europeo con rovesci o temporali, più probabili durante la seconda parte della giornata e la sera. Perturbato con precipitazioni probabili per tutto l’arco della giornata sulla Germania Occidentale, sulle Isole Britanniche e sui Paesi Bassi per il transito di una perturbazione associato ad una vasta area di bassa pressione centrata nei pressi del Golfo di Biscaglia. Da poco a parzialmente
Previsioni meteo per il 09 marzo 2013

Perturbato sull’Europa centrale, su Portogallo, sui Balcani e sul Nord Italia, con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovesci. Instabilità diffusa anche sulla penisola Italiana, sulla Francia, su Spagna, sul resto della penisola Balcanica e sull’Italia centro-Meridionale con rovesci o temporali, possibili schiarite. Parzialmente nuvoloso sull’area del Baltico, sulla Russia Europea e sulla penisola Scandinava grazie all’influenza seppur marginale di un’area di alta pressione, qualche
Previsioni meteo per l’08 marzo 2013

Perturbato su gran parte dell’Europa centro-Occidentale con precipitazioni diffuse sulla penisola Italiana, sulla penisola Balcanica e sulla penisola Iberica, fenomeni da moderati a forti su Portogallo, Spagna Occidentale, sulla Sardegna e sul versante Tirrenico della peisola Italiana, rovesci o temporali possibili anche lungo le coste Occidentali della penisola Balcanica. Precipitazioni perlopiù sparse e da deboli a moderate su Francia, Ovest della Germania, Isole Britanniche e sui Paesi
Previsioni meteo per il 07 marzo 2013

Instabilità sull’area del Mediterraneo con precipitazioni diffuse sulla Penisola Italiana, sulla penisola Balcanica e sulla penisola Iberica. nuvolosità variabile con possibilità di alcune precipitazioni sparse su Francia, Germania e sulle isole Britanniche. Più soleggiato sull’area del Baltico e su buona parte del Nord Est Europeo, salvo qualche precipitazione sottoforma di neve fino alle basse quote non esclusa sull’Ovest della penisola Scandinava. Nuvolosità variabile ma senza
Le supernove

Il fenomeno può essere osservato soltanto grazie all’ausilio di satelliti sensibili alla luce gamma, stiamo parlando di luce avente una frequenza pari a 3×10(19) Hz. Fortunatamente la nostra atmosfera resta opaca a questo genere di frequenze, ecco perchè un lampo gamma può essere osservato soltanto dallo spazio. Esistono principalmente due generi di supernove. Supernove di prima categoria: Si ritiene che il genere di supernove siano causate dall’esplosione termonucleare di
Buchi neri e possibili “porte del tempo”

Un’articolo di FOCUS apparso questo mese (02.08) descrive i corpi celesti più violenti esistemti in natura: i buchi neri associati alle galassie attive. Inanzitutto vi sono 2 generi di buchi neri: Buchi neri non ruuotanti sono dati dalle esposioni di supernove: una stella che esplode genera un intenso lampo di luce gamma (3×10(19)Hz) dalla durata di alcuni secondi, il risultato finale per quanto riguarda una stella della categoria come quella del sole, è quello di una stella nana azzurra
Previsioni meteo per il 06 marzo 2013

Instabilità diffusa sull’Europa centro-Occidentale e sopratutto sul Mediterraneo centro-Occidentale, precipitazioni più diffuse sulla penisola Italiana, sul Sud della Francia e sulla penisola Iberica, qualche pioggia sparsa possibile anche sulle isole Britanniche e sulla Francia centro-Settentrionale. Nuvolosità in aumento sulla penisola Balcanica e sulla Grecia nel corso della giornata ma senza precipitazioni significative.
Previsioni meteo per il 05 marzo 2013

Perturbato sulla penisola Iberica e sul Sud della Francia con precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovesci o temporali sul Sud della penisola Iberica, venti Meridionali in rinforzo sul Mediterraneo Occidentale. Nuvolosità in aumento anche sul resto della Francia, sul Nord Italia e sulle isole Britanniche, dalla serata prime precipitazioni possibili sul Nord Ovest Italiano, senza precipitazioni significative sulle restanti regioni.
Previsioni meteo per il 04 marzo 2013

Perturbato sulla penisola Iberica con pioggie, possibili temporali e venti Meridionali anche sostenuti per una vasta area di bassa pressione in avvicinamento dal medio Atlantico, nuvolosità in aumento anche sull’Europa Occidentale, in particolar modo sulla Francia Occidentale e sulle isole Britanniche. Ancora prevalenza di bel tempo sull’Europa centrale e Orientale per l’influenza della vasta area di alta pressione centrata tra la Germania e i Balcani.
Previsioni meteo per il 03 marzo 2013

Prevalgono ancora condizioni di bel tempo sull’Europa centrale, sulle isole Britanniche e sulla penisola Italiana, prevalenza di cielo poco nuvoloso anche sui Balcani per una vasta area di alta pressione. Peggiora sulla penisola Iberica con prime precipitazioni e venti Meridionali in rinforzo per l’avvicinarsi di una vasta area di bassa pressione.