Tag Archives: precipitazioni
Fase di Scirocco tra fine gennaio e inizio febbraio, precipitazioni ma temperature in sensibile aumento

Per la prima parte della prossima settimana, sulla penisola Italiana si riconferma una fase di maltempo dai connotati più tipicamente invernali, che porterà precipitazioni sotto forma di neve fino alle basse quote sulle regioni di Nord Est e sui rilievi degli Appennini Settentrionali, neve in temporaneo calo fino alle basse quote, probabilmente anche sulle zone interne della Toscana e su Emilia Romagna tra lunedi e martedi, più soleggiato e senza precipitazioni significative invece
Fasi di maltempo dai connotati più invernali per la penisola Italiana, molta neve in arrivo lungo il versante Nord Alpino.

Niente gelo in arrivo sulla penisola Italiana, ma ripetute fasi di maltempo dai connotati più tipicamente invernali, i valori termici tenderanno a portarsi su valori più vicini alla media del periodo, dunque se mancherà il gelo, non mancheranno per contro le precipitazioni, sotto forma di neve fino alle basse quote sulle regioni del Nord Italia. Molta neve in arrivo nei prossimi giorni sulle Alpi e lungo il versante Nord Alpino. In dettaglio una prima perturbazione Nord Atlantica
Tornano le perturbazioni Atlantiche, ma il freddo invernale resterà lontano.

In Europa dopo la fase anticiclonica che ha interessato questa settimana l’Europa centrale e l’area del Mediterraneo, favorendo condizioni di stabilità, si prevede un ritorno a condizioni più perturbate, tuttavia va scemando notevolmente la possibilità dell’arrivo del grande freddo in Europa. A16°C che attualmente interessano l’area Scandinava alla quote degli8°C sulle medesime aree. Insomma, in Europa è sempre più probabile che proseguiranno condizioni tipicamente
Inverno freddo o inverno mite? Ancora molta incertezza!

Lo scenario previsionale per l’inverno 2013/2014, risulta essere ancora piuttosto incerto data la mancanza di segnali forti e univoci. Dai vari centri di studio nazionali e internazionali (IBIMET, CFS/NCEP,MetOffice, IRI, LAMMA), sono state emesse previsioni, differenti nella metodologia di realizzazione e nei risultati. Ecco quindi le proiezioni per il trimestre invernale dicembre-gennaio-febbraio 2013-2014 prodotte dal modello MM25, metodo multiregressivo con output ad alta